Scuola Elementare di Sankt Leonhard, Comune di Arnoldstein: un esempio reale di ristrutturazione finalizzata al risparmio energetico e al miglioramento dell'abitabilità ....

ARCHIVIATI | NOTIZIE VARIE

Rossana Casadio

4/21/20172 min read

SPS ha visitato nell'agosto 2012 la Scuola Elementare di Sankt Leonhard, Comune di Arnoldstein, che è stata ristrutturata nel 2010 con le seguenti finalità:

effettuare un risanamento energetico secondo gli standard degli edifici passivi

ottimizzare la qualità dell'ambiente interno

fungere da esempio alla cittadinanza e sostenere l'educazione ambientale delle future generazioni

L'edificio scolastico, risalente al 1964, veniva riscaldato a gasolio, con un consumo di 23.000 litri l'anno e conseguente emissione di CO2 di 72 tonnellate.

Si è stimato che i costi per il risanamento e l'aggiunta di una nuova parte destinata alla Scuola Materna, pari a circa 1 milione e mezzo, sarebbero stati ammortizzati nel giro di massimo nove anni.
La scuola oggi ha 8 classi (ogni classe in un colore diverso), una biblioteca, una palestra con spogliatoi, un'aula per il doposcuola, una sala insegnanti e un ufficio. Sul retro si trova la Scuola Materna con relativo giardino.

L'insegnamento è bilingue, tedesco e sloveno.

Per la coibentazione sono stati utilizzati moduli prefabbricati ecologici e negli standard dell'edificio passivo (l'edifico è stato scannerizzato in 3D e i dati elaborati hanno generato i moduli prefabbricati). Sono stati quasi eliminati i ponti termici. Si è proceduto alla coibentazione del tetto e alla sostituzione delle finestre con la nuova tipologia a triplo vetro. Gli spazi sono stati riempiti con fiocchi di cellulosa immessi ad aria compressa.
Grazie a questa tecnica l'intervento è stato perfettamente completato nel giro di una settimana.

E' stato quindi realizzato l'impianto per il ricircolo dell'aria con recupero del calore. Questa areazione crea una temperatura piacevole, ma soprattutto libera l'interno dalla CO2, cosa che ha notevoli effetti positivi sulla concentrazione degli alunni (meno CO2 = più ossigeno!).

L'impianto di riscaldamento è stato sostituito con un moderno sistema a pellets e sul tetto è stato montato un impianto fotovoltaico. La luce è data da una combinazione di speciali veneziane che catturano la luce esterna senza abbagliare o sovrariscaldare, un sistema di accensione automatica in determinate parti, come nei bagni e nei corridoi, e la sostituzione con lampade a LED.

Nell'atrio è stata installata la tabella che mostra la collocazione nella classe di massima efficienza energetica, cioè A++, unitamente al contatore che permette a piccoli e grandi di vedere ogni giorno quanta CO2 si risparmia e quanta energia si produce con l'impianto fotovoltaico.
Grazie a questa ristrutturazione si è passati da 122kWh/m2/a a soli 7,8kWh/m2/a.

Cronologia fotografica della ristrutturazione:

SPS ringrazia il responsabile dell’Ufficio Ambiente, Kurt Bürger, e la maestra Irene Cieslar.