Sacile Giardino ... capitozzato?
Sono ancora le tecniche giuste quelle usate di nuovo in questi giorni per "curare" il nostro verde?
NOTIZIE VARIE
Andrea Gazzetta
3/1/20252 min read
Giardino della Serenissima o palestra per improvvisati aspiranti giardinieri?
Domanda che nasce istintivamente osservando che, in prossimità di Via della Guarda, si è fatto ricorso alla capitozzatura, pratica scorretta spacciata per potatura, dannosa per gli alberi e per il portafoglio dei contribuenti.
Sembra impossibile che si continui a ignorare che la capitozzatura è un tipo di intervento vietato dalle normative sulla tutela del verde urbano in quanto poco sostenibile, nocivo per la salute e la stabilità degli alberi, che implica spesso la morte della pianta e il ricorso a ulteriori interventi.
Allo stesso modo appare strano che venga ancora disattesa la normativa nazionale riguardante l'obbligo delle amministrazioni di rivolgersi a personale qualificato e competente, nonché l'obbligo di vigilare sul rispetto delle prescrizioni ambientali da parte delle imprese a cui vengono affidati i lavori, come sancito principalmente dal D.M. 10 marzo 2020 (CAM per la gestione del verde pubblico), che tra l'altro prescrive precise disposizioni da rispettare:
"...Oltre all’utilizzo di idonei strumenti di gestione che consentano una corretta pianificazione e gestione del territorio, un elemento di grande importanza è la garanzia che i servizi di progettazione e di manutenzione delle aree verdi vengano commissionati a personale dotato di competenze tecniche idonee ad effettuare i corretti interventi sul territorio, evitando interventi qualitativamente scarsi e persino dannosi che compromettono lo stato di salute delle piante con conseguente aggravio di costi per la comunità. Va sottolineato che una corretta manutenzione e gestione, oltre a migliorare la qualità del verde, riduce la necessità di interventi di emergenza e previene possibili eventi pericolosi per le persone e le cose. A tal fine appare opportuno prevedere requisiti minimi di competenza posseduti dal personale che svolge il servizio e di formazione continuativa degli operatori che garantisca la qualità del servizio nel tempo."
"...Gli interventi di potatura devono essere svolti unicamente da personale competente, in periodi che non arrecano danni alla pianta e non creano disturbo all’avifauna nidificante ed effettuati solo nei casi strettamente necessari. In particolare, l’aggiudicatario deve evitare di praticare la capitozzatura, la cimatura e la potatura drastica perché indeboliscono gli alberi e possono creare nel tempo situazioni di instabilità che generano altresì maggiori costi di gestione."
Per fortuna la nostra amministrazione comunale ha recentemente annunciato l'imminente stesura di un nuovo contratto per la gestione del verde pubblico, che include tra l'altro un cospicuo incremento del finanziamento a favore di LSM.
Questo potrebbe consentire di destinare una parte dei fondi alla formazione del personale e al miglioramento dell'apparato di controllo dei lavori in modo da limitare il rischio che in futuro simili episodi possano ripetersi




Contatti
Per comunicare con Rossana Casadio su Messenger .
Per commentare gli articoli partecipate al gruppo Sacile Partecipata e Sostenibile su facebook.
RIMANI AGGIORNATO
© 2024. All rights reserved.