Manca poco a fine lavori per l'Auditorium del Pujati
ARCHIVIATI | NOTIZIE VARIECORRELATI PUJATI
Rossana Casadio
2/9/20242 min read
Quasi terminati i lavori per il nuovo Auditorium del Pujati, partiti il 17 aprile 2023, prima sospesi per il rinvenimento di amianto e poi per nuovi adempimenti burocratici richiesti che avevano portato ad una Variante.
A seguito della demolizione dell’edificio era stato possibile individuare le caratteristiche delle fondazioni esistenti attraverso indagini ultrasoniche e di carico e, conseguentemente, è stato possibile dimensionare in modo definitivo il sistema delle fondamenta. Cosa che aveva portato alla scelta di modificare il sistema fondazionale previsto a progetto andando a conservare i pali esistenti integrandoli con 36 pali trivellati ad elica continua (CFA) con diametro di 60cm e lunghezza di 10m. Trattandosi di fondi PNRR era infine prevista l’autorizzazione del Ministero dell’istruzione e del Merito attraverso la piattaforma telematica FUTURA nonché, per gli aspetti strutturali, l’esame da parte dell’organismo tecnico.
Ricordo che delle tre possibilità è stata grazie al cielo scelta la soluzione 1, cioè demolizione con ricostruzione per 3.534.147,39 euro, di cui 1.841.473,90 di contributo PNRR e 1.692.673,49 di fondi propri. Non è stato costruito al posto della piastra da basket cementando una bella fetta del parco Balliana quello della soluzione caldeggiata da questa Amministrazione. Progetto bocciato grazie al cielo dalla Sovrintendenza.
Ora i lavori stanno procedendo e si spera nella sua veste definitiva pronta all'uso nel prossimo anno scolastico:
Il nuovo auditorium si sviluppa su due piani fuori terra: al Piano terra si trovano l’ ingresso con foyer, la reception, servizi igienici, platea da 286 posti a sedere. Il palco sopraelevato si trova alla quota del piano terra finito dell’I.S.I.S. “G.A. Pujati”.
Il progetto è stato inoltre concepito secondo i principi della bio-edilizia e del recupero delle fonti energetiche rinnovabili naturali. La copertura del nuovo complesso sarà realizzata con sistema a tetto verde e vi saranno posizionati pannelli fotovoltaici di produzione dell’energia elettrica.
L’intera sala, di forma rastremata verso il palcoscenico, è caratterizzata da rivestimenti fonoassorbenti in grado di aumentare il comfort acustico degli spettatori garantendo al tempo stesso un aspetto formale al passo coi tempi.
Dietro al palco verranno realizzate due nuovi laboratori annessi all’istituto, correlati di deposito, aula sostegno e spogliatoio per gli insegnanti, mentre all’esterno si prevede la piantumazione di essenze arboree e decorative e anche l’allestimento di una piccola area attrezzata per giochi.
Nel frattempo purtroppo la maggioranza di centro destra ha respinto la mozione del gruppo consiliare PD-SPS per la riqualificazione del cortile antistante la sede centrale.
Articoli correlati:
Contatti
Per comunicare con Rossana Casadio su Messenger .
Per commentare gli articoli partecipate al gruppo Sacile Partecipata e Sostenibile su facebook.
RIMANI AGGIORNATO
© 2024. All rights reserved.