Interrogazione 27/08/25 Chiusura PPI e ritardo lavori PNRR

Quali garanzie dopo la chiusura del Punto di Primo Intervento e quali le motivazioni per il grave ritardo nei lavori finanziati dal PNRR per Ospedale e Casa di Comunità di Sacile?

CONSIGLIO COMUNALE

Rossana Casadio

9/10/20252 min read

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Gerlando Sorce
AL SINDACO DI SACILE
Carlo Spagnol

Sacile, 27/08/25

Interrogazione

OGGETTO: chiusura Punto di Primo Intervento e situazione servizi del presidio ospedaliero

Il gruppo consiliare PD - SPS

PREMESSA:

Le notizie di stampa di questi giorni riguardanti la riorganizzazione dei servizi sanitari del Presidio Ospedaliero del nostro comune, in particolare per quanto attiene al Punto di Primo Intervento e alla Casa di Comunità, hanno creato forti preoccupazioni nel nostro gruppo e in tanti cittadini.

Preoccupazioni che si aggiungono a quelle per:

  • il mancato avvio della riorganizzazione dei servizi alla salute di cui al D.M. n. 77/2022, da questo gruppo più volte proposto, chiesto e sollecitato;

  • l’evidente ritardo nella realizzazione delle opere di costruzione e adeguamento degli edifici del complesso ospedaliero finalizzati alla riorganizzazione dei servizi;

  • la già grave situazione dei servizi sanitari pubblici con le conseguenti sempre maggiori difficoltà riscontrate dai cittadini nell’accesso ai servizi alla salute.

Sempre dalla stampa si è appreso di un incontro avvenuto tra il Sindaco e il Direttore dell’Azienda Sanitaria del Friuli Occidentale;

Ciò premesso

SI INTERROGA IL SINDACO

per conoscere i risultati dell’incontro con il Direttore dell’ASFO ed in particolare:

1- Se corrisponda al vero che il rapporto contrattuale con gli operatori privati che attualmente gestiscono il PPI si concluderà il 31 dicembre 2025;

2- Se, da quanto si evince dalle dichiarazioni del Direttore Tonutti, all’attuale Punto di Primo Intervento subentrerà un avvio delle funzioni previste con la Casa di Comunità, con la presenza dei medici di famiglia e dei medici di continuità assistenziale, quale servizio sarà erogato a gennaio 2026 riguardo le funzioni attualmente espletate dal PPI e da chi tale servizio sarà svolto;

3- Se verrà mantenuta la postazione di autoambulanza sulle 24 ore per tutti i giorni dell’anno;

4- Per quale motivo nelle recenti dichiarazioni non si faccia mai riferimento all’Ospedale di Comunità che dovrebbe, tra l’altro, subentrare nelle funzioni dell’attuale RSA (così come previsto dal Decreto Ministeriale 77/2022 in applicazione della Missione 6 e dalla successiva delibera della Giunta Regionale del FVG n°2042 del 29 dicembre 2022) diventando un presidio territoriale di assistenza e degenza a media/bassa intensità di cura, rafforzato nel servizio e nel numero dei posti letto, anche in vista della possibile chiusura della RSA di Roveredo in Piano;

5- Quali siano le cause del nuovo slittamento di un anno nella realizzazione delle nuove strutture Casa e Ospedale di Comunità e se la chiusura lavori prevista per aprile 2026 ora spostata ai primi mesi del 2027, non pregiudichi i finanziamenti ricevuti con il PNRR.