Interpellanza 20/01/2025 Azioni per ridurre i sinistri stradali su territorio comunale
CONSIGLIO COMUNALE
Rossana Casadio
1/21/20252 min read
AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALE
Gerlando Sorce
AL sig. SINDACO del COMUNE di SACILE
Carlo Spagnol
Sacile, 20/01/2025
Interpellanza
Oggetto: Quali interventi per risolvere diverse problematiche e garantire sicurezza agli utenti deboli in viale Zancanaro
Il gruppo consiliare PD-SPS
PREMESSO
- che dal primo gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 nel nostro territorio comunale si sono verificati 124 incidenti rilevati nel numero di 62 dalla Radiomobile della CC di Sacile (tabella gennaio 2025) e nel numero di 62 dalla Polizia Locale (tabella gennaio 2025);
- che dal primo gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 nel nostro territorio comunale il totale di feriti per incidenti stradali è di 77, divisi tra 51 come da tabella della Radiomobile della CC di Sacile e 26 come da tabella della Polizia Locale;
- che, all’interno dei totali sopra riportati, 46 sinistri con 33 feriti sono quelli relativi alla sola Pontebbana, a riprova del rapporto ACI 2022 che aveva focalizzato come tratto più complicato e pericoloso della Statale proprio quello in corrispondenza di Sacile;
CONSIDERATO
- che, innanzitutto, la sicurezza stradale è un compito dell'intera società, in particolare, con una svolta demografica per cui va riservata particolare considerazione alle esigenze di mobilità di una popolazione sempre più anziana;
- che l'obiettivo delineato nei vari programmi d'azione della Unione Europea di dimezzare il numero dei morti per incidenti stradali nell'UE entro la fine prima del 2010 e di seguito del 2020 non è stato conseguito, anche se è stato registrato un calo notevole dei morti per incidenti stradali nell'UE;
- che, approvando la “Dichiarazione di La Valletta” nel marzo 2017, per la prima volta i Ministri dei Trasporti della UE han fissato anche l’obiettivo di dimezzare i feriti gravi entro il 2030 rispetto ai dati del 2020 e che tale obiettivo è riscontrabile nel nostro Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale 2030;
- che detta previsione della riduzione del 50% degli incidenti con esito mortale o feriti gravi significa comunque mettere in atto quanto possibile per prevenire l’incidentalità in generale in quanto ogni incidente può potenzialmente portare a esiti mortali/gravi;
- che gli studi tutti concordano che la maggior incidentalità riguarda le strade urbane;
- che il totale di 124 incidenti rappresenta dal 2011 il numero più elevato dei dati annualmente forniti alla sottoscritta dalla Radiomobile di Sacile, dalla nostra Polizia Locale e fino al 2016 (anno finora con il numero più elevato di 115 sinistri) comprensivi anche delle rilevazioni della Polstrada;
- che le misure ad oggi messe in atto dall’Amministrazione non han dato risultati attestanti un contenimento, tanto meno una diminuzione dei sinistri,
tutto ciò premesso
si INTERPELLANO il SINDACO e la GIUNTA
al fine di conoscere
1) Quali azioni intenda mettere in atto l’Amministrazione, oltre a quanto in essere, al fine di ridurre il grave fenomeno dell’incidentalità nel territorio comunale di Sacile.
Con riserva di trasformare in Mozione.
Contatti
Per comunicare con Rossana Casadio su Messenger .
Per commentare gli articoli partecipate al gruppo Sacile Partecipata e Sostenibile su facebook.
RIMANI AGGIORNATO
© 2024. All rights reserved.